L’applicazione della normativa ATEX, contatto con gli alimenti e composti cancerogeni negli impianti di filtrazione aria
Gianpaolo Giaccone – BWF Envirotec
Principali argomenti:
Il D. Lgs. 81/08
Titolo XI del Decreto
Elaborazione del documento
Attrezzature di lavoro in atmosfere esplosive
Recepimento Direttiva ATEX D.P.R. 23 marzo 1998 n. 126
Certificazione ATEX
Il D. Lgs. 81/08:
Tutela della Salute e Sicurezza nei luoghi di lavoro
Titolo XI protezione da atmosfere esplosive Recepimento Direttiva Sociale 99/92/CE
TITOLO XI del D. Lgs. 81/08 ‐ PROTEZIONE DA ATMOSFERE ESPLOSIVE
Valutazione del rischio secondo art. 290
Valutazione del rischio secondo art. 290
Atmosfera esplosiva
Ripartizione in zone secondo quanto contenuto nell’Allegato XLIX, applicando le prescrizioni minime contenute nell’Allegato L
TITOLO XI del D. Lgs. 81/08 ‐ PROTEZIONE DA ATMOSFERE ESPLOSIVE
ATTREZZATURE DI LAVORO
Allegato XLIX: classificazione delle aree (zona 0, zona 1, zona 2 e zona 20 e zona 21)
Allegato L: Requisiti minimi richiesti,riferimento
DPR 23 marzo 1998 n 126 applicazione Direttiva di prodotto 94/9/CE
Allegato L: Requisiti minimi richiesti,riferimento DPR 23 marzo 1998 n 126 applicazione Direttiva di prodotto 94/9/CE
DPR 23 marzo 1998 n 126, recepimento Direttiva di PRODOTTO 94/9/CE
Direttiva che definisce gli obblighi di chi immette i prodotti sul mercato
Definizione del campo di applicazione:
- “apparecchi” le macchine, i materiali, i dispositivi fissi o mobili, gli organi di comando, la strumentazione e i sistemi di rilevazione e di prevenzione che, da soli o combinati, sono destinati alla produzione, al trasporto, al deposito, alla misurazione, alla regolazione e alla conversione di energia e al trattamento di materiale e che, per via delle potenziali sorgenti di innesco che sono loro proprie, rischiano di provocare una esplosione;
- “sistemi di protezione“, i dispositivi, incorporati negli apparecchi o separati da essi, diversi dai componenti degli apparecchi di cui alla lettera a), la cui funzione e’ arrestare le esplosioni o circoscrivere la zona da esse colpita, se immessi separatamente sul mercato come sistemi con funzioni autonome;
- “componenti” i pezzi essenziali per il funzionamento degli apparecchi e dei sistemi di protezione privi di funzione autonoma.
Da Linee Guida definizione di “ASSIEME” di apparecchi che costituiscono un’unità funzionale.
Le maniche devono quindi disporre di:
- Dichiarazione di Conformità
- Certificazione EXAM Organismo Notificato esternoper dispersione elettrostatica del campione per il materiale filtrante “Ex Charge”
Nuovo Regolamento Europeo per materiali a contatto con alimenti
•Attuale panorama normativo di riferimento:
•FDAFood and Drug Administration
Prossimo panorama normativo di riferimento:
Regulation (EU) No 10/2011
Nuovo Regolamento Europeo per materiali a contatto con alimenti
Prossimo panorama normativo di riferimento:
Regulation (EU) No 10/2011
Specifica : Utilizzo dei feltri nel campo della filtrazione polimeri plastici
Conformità nel rilascio di determinate sostanze
MIGRATION TEST
BWF Envirotec
Nessuna azienda nel settore alimentare utilizza in Italia mezzi filtranti in feltro certificati per il contatto con gli alimenti
Uso di materiali con potenziali componenti cancerogene
Presenza di componenti classificati come possibili cancerogeni