CAPITOLO I: AUTORIZZAZIONI E REGOLE PER LAVORARE IN SICUREZZA 1
-
- Certificazione di agibilità
- Notifica di inizio attività
- Autorizzazione sanitaria
- Caratteristiche essenziali dei locali
- Impianto di terra
- Interruttori di protezione
- Impianti elettrici in atmosfera potenzialmente esplosiva
- Illuminazione di emergenza
- Denuncia degli impianti di terra
- Sicurezza delle macchine e marcatura CE
- Legge 626
- Legge 277/91: piombo e rumore
- Sostanze nocive
- Aspirazioni
- Dispositivi di protezione individuale (DPI)
- Pronto soccorso
- Servizi igienici
- Spogliatoi e armadietti
- Pasti
- Visite mediche
- Infortuni sul lavoro e malattie professionali
- Premio di assicurazione
- Prestazioni
- Registro infortuni
Appendice 1: legge 626 e procedure per piccole e medie imprese
Appendice 2: come svolgere la formazione
Appendice 3: sentenze in materia di sicurezza
Omissione di cautele antinfortunistiche
Il datore di lavoro deve consegnare ai dipendenti macchinari sicuri
Condanna per rimozione della sicurezza
Dispositivi di protezione
Rumore: esposizione e misure tecniche per ridurne i rischi
Vendita di apparecchiature insicure e soggetti responsabili
Macchine: certificazione di conformità alle norme antinfortunistiche
Obblighi anti-infortuni
Obbligatorietà delle tecnologie disponibili sul mercato
Massima sicurezza tecnologicamente possibile e principio di legalità
Obbligo di informazione dei lavoratori
Il valore del TLV
Cosa significa “concretamente attuabile”?
Appendice 4: il piombo
Appendice 5: il rumore. Linee guida per l’interpretazione e l’applicazione della legge 277
Valutazione del rischio
Misure tecniche, organizzative, procedurali
Procedure previste nel caso di un’esposizione personale quotidiana (o settimanale media) compresa tra 80 e 85 dbA
Procedure previste nel caso di un’esposizione personale quotidiana (o settimanale media) compresa tra 85 e 90 dbA
Procedure previste nel caso di un’esposizione personale quotidiana 32 (o settimanale media) superiore a 90 dbA
Note all’allegato VI: criteri per la misurazione del rumore
Appendice 6: periodicità visite mediche
Appendice 7: scheda di autovalutazione per la sicurezza nella verniciatura e nell’imballaggio
CAPITOLO II: LA DIRETTIVA MACCHINE E LA MARCATURA CE
-
- Ma le macchine sono veramente sicure?
- Il controllo delle macchine
- Immissione sul mercato e messa in servizio di macchine nuove
- Immissione sul mercato o messa in servizio di macchine già’ in uso prima della data di entrata in vigore del DPR 459/96 e successivamente “modificate”
- Macchine usate
- Permuta contro nuovo acquisto
- Vendita ad un altro utilizzatore diretto
II 2.5.3 Cessione per conto vendita
III 2.5.4 Varie
- Attività di vigilanza: modalità operative
- Carenze paIesi o già manifestate in sede di utilizzo
- Carenze occulte
- Casi particolari
- Documentazione inerente le macchine
- Norme armonizzate e di buona tecnica
- L’evoluzione tecnologica
CAPITOLO III: COME RICONOSCERE I PRODOTTI PIÙ PERICOLOSI? GUIDA PRATICA ALLA LETTURA DELLE ETICHETTE E DELLE SCHEDE DI SICUREZZA DELLE VERNICI, DEI DILUENTI E DELLE COLLE 49
-
- Anche la sabbia uccide!
- Prodotti pericolosi o usati pericolosamente?
- La scheda di sicurezza: una carta d’identità europea per i prodotti
- Per leggere la scheda ci vuole la laurea?
- Gli errori più frequenti
- Diffidate gente, diffidate!
- Il “pericolosometro”: un metodo per misurare la pericolosità deiprodotti
- Il “pericolosometro” e I TLV
- Il “pericolosometro” e la tabella “D” del DM 12/7/90
- Il “pericolosometro” e l’etichettatura: simboli e frasi di rischio
- Conclusioni
Appendice 1: il rischio secondo gli igienisti statunitensi
Storia dei TLV (Threshold Limit Values)
I TLV e le PPM
TLV-TWA e TLW-STEL
TLV-C (Valore limite di soglia – Ceiling)
Relazione fra limiti TWA e limiti Ceiling
Limiti di escursione
Rischi di assorbimento per via cutanea
Fattori fisici
Sostanze non elencate
Conversione dei TLV da ppm a mg/m3
Carcinogenicità
Appendice 2: le frasi di rischio (R) e i consigli di prudenza (S)
Le frasi di rischio (R)
I consigli di prudenza (S)
Appendice 2A: simboli e frasi R più ricorrenti ed effetti sulla salute Appendice 2B: etichettatura, rischi e precauzioni
Appendice 3: classificazione delle sostanze ai fini dell’inquinamento atmosferico (tabella “D” del DM 12/7/90)
Appendice 4: esempio di scheda di sicurezza
Appendice 5: solventi più comunemente impiegati nelle vernici e loro indici di pericolosità
CAPITOLO IV: LE FONTI DI RISCHIO
-
- I solventi e i diluenti
- Consigli per gli acquisti: come scegliere un diluente
- I diluenti “truccati”
- Come evitare la fregatura?
- Quante sono le fregature?
- Quanto costa un diluente? Il “conto della serva”
- Gli impregnanti e i biocidi: la protezione dei serramenti esterni
- L’impregnante
- Impregnanti a solvente e all’acqua
- I biocidi
- Cosa succede in Europa? Il principio dell’omologazione
- I prodotti vernicianti
- La definizione di prodotto verniciante
- La composizione di un prodotto verniciante
- I leganti
- I pigmenti
- Le cariche
- Gli additivi
- I componenti pericolosi delle vernici
- Vernici all’acqua
- Produrre “a basso impatto ambientale” costa di più?
- Le polveri di legno
- I solventi e i diluenti
IV 4.4.1 La preparazione dei supporti
-
-
- La levigatura (o carteggiatura) del legno grezzo
- La levigatura (o carteggiatura) delle vernici
- Le macchine
- Le polveri di legno: “naturale” non è sinonimo di “salutare”!
- Polveri di levigatura del legno: rischio e prevenzione
- Rischi di incendio
- Gli impianti di aspirazione
- Il banco di aspirazione
- Aspirazione con utensili portatili
- Sistemi di filtrazione
- La depolverazione a maniche
-
Appendice 1: composizione media delle vernici per legno Appendice 2: classificazione delle vernici sulla base della loro composizione chimica
Appendice 3: dizionarietto medico Appendice 4: i più comuni legni tossici
Appendice 5: polvere di legno e valori limite sul posto di lavoro in alcuni paesi europei
Appendice 6: patologia respiratoria nel settore del legno
CAPITOLO V: LE TECNOLOGIE PER LA SICUREZZA
-
- Il marchio CE nella verniciatura
- Le cabine di verniciatura
- Rischi e precauzioni
- Modalità d’impiego generali
- Cabine aperte
- Cabine chiuse
- Cabine di grande lunghezza
- Forni di essiccazione
- Appassimento
- Fonti di calore
- Locali a temperatura ambiente
- Filtrazione dell’overspray
- Sistemi a griglia
- Filtri a secco
- Velo d’acqua
-
- Aria in entrata
- Filtrazione dell’aria in entrata
- Riscaldamento dell’aria in entrata
- Rumore
- Zone aspirate per la manutenzione e la preparazione delle vernici
- Come scegliere una cabina
- Garanzie o fantasie? Il trucco dell’omologazione
- Conformita’ a norme di sicurezza
- Impianti elettrici
- Misura della velocità dell’aria
- Pressurizzazione o compensazione?
- Conclusioni
- Cabine a secco o a velo d’acqua?
- Cabine ad acqua
- Cabine a secco
- Criteri di sicurezza
- Problematiche connesse alla modifica delle cabine esistenti
- Conclusioni
- Cabine e vernici per serramenti
- L’indagine
- Segnali di rischio
- Impianti per la distillazione di solventi
- Apparecchiature per verniciatura
- Parametri che distinguono e caratterizzano le varie apparecchiature per l’applicazione della vernice
- Le apparecchiature “HVLP”
- Le apparecchiature per l’applicazione elettrostatica
- Spruzzatura della vernice a caldo
- Rispondenza alle norme: cosa significa?
- Marcatura “CE” e “EX”: qual’é la differenza?
- Pistole elettrostatiche per verniciatura manuale con prodotti all’acqua
- Norme per i costruttori
- Norme per gli utilizzatori
- Sintesi dei criteri di sicurezza delle pistole
- Aria in entrata
Appendice 1: sintesi dei criteri di sicurezza di una cabina di verniciatura Appendice 2: rappresentazioni grafiche delle cabine
VII CAPITOLO VI: LA PROTEZIONE DELLE VIE RESPIRATORIE
-
- Misure collettive di protezione
- Dispositivi di protezione individuale (respiratori)
- Produzione di polvere di legno
- Esposizione
- Scelta del respiratore antipolvere
- Vapori di solvente e overspray di vernici
- Scelta di un respiratore contro gas e vapori
- Filtri contro l’overspray
- Respiratori con alimentazione esterna
- Corretto utilizzo del respiratore
- Tempo massimo di utilizzo
- Limiti di utilizzo
- Istruzioni per l’uso
- Prova di tenuta
- Manutenzione del respiratore
- La marcatura CE
Appendice 1: sintesi sui dispositivi di protezione individuale Appendice 2: scheda di consegna del DPI al lavoratore
Bibliografia Profilo dell’autore